Quali sono le principali tecnologie di filtrazione?

Nell’industria, i filtri vengono classificati in base alla loro funzione e al livello di filtrazione che offrono. Possiamo dividerli in filtrazione primaria e filtrazione fine.

1. Filtrazione Primaria (Rimozione delle particelle più grossolane)

La filtrazione primaria è il primo stadio di depurazione dell’aria o dei fluidi e serve a trattenere particelle di grandi dimensioni.

  • Filtri a rete metallica: utilizzati per bloccare impurità grossolane nei liquidi e nei gas.
    • Filtri a pannello (G2 – G4): composti da fibre sintetiche o metalliche, spesso utilizzati in sistemi HVAC per la pre-filtrazione.
    • Filtri a tasche grossolane (G3 – G4): adatti per impianti di ventilazione industriale, bloccano polveri e particolati più grandi.
    • Filtri a ciclone: sfruttano la forza centrifuga per separare particelle solide da un flusso d’aria o liquido.
    • Filtri a carbone attivo (base): rimuovono odori e composti volatili organici (VOC) di grandi dimensioni.
    • Filtri a gravità o sedimentazione: usati per il trattamento delle acque, separano solidi sospesi per decantazione.
    • Filtri a sabbia: impiegati nel trattamento delle acque, rimuovono solidi sospesi e materiali organici.

2. Filtrazione Fine (Rimozione di particelle più piccole)

La filtrazione secondaria rimuove particelle più fini e migliora la qualità dell’aria o del fluido, spesso come secondo stadio di filtrazione.

  • Filtri a tasche fini (F5 – F9): per impianti di climatizzazione avanzati, catturano particelle più piccole.
    • Filtri HEPA (H10 – H14): impiegati in camere bianche, ospedali e settori industriali con alta necessità di purezza, trattengono particelle fino a 0,3 micron con un’efficienza >99,97%.
    • Filtri ULPA (U15 – U17): con un’efficienza ancora maggiore, utilizzati in laboratori e industria farmaceutica.
  • Filtri a carboni attivi avanzati: utilizzati per rimuovere gas, vapori e sostanze chimiche volatili.
    • Filtri a membrana: usati per la microfiltrazione di liquidi e gas, tipici nei settori farmaceutico e alimentare.
    • Filtri elettrostatici: impiegati nell’abbattimento di polveri sottili e fumi nei sistemi di ventilazione industriale.
    • Filtri a coalescenza: separano aerosol di olio e acqua in aria compressa e fluidi industriali.
    • Filtri a resine scambiatrici di ioni: utilizzati per la purificazione dell’acqua, rimuovendo ioni indesiderati.